Ermanno Novali, piano e tastiere
Ermanno Novali si diploma a Bergamo con Marco Giovanetti e approfondisce lo studio dell’improvvisazione estemporanea con Stefano Battaglia al laboratorio permanente di ricerca musicale di Siena. In ambito jazzistico studia con Claudio Angeleri al CDpM di Bergamo, frequenta i seminari estivi di Siena Jazz dove studia, tra gli altri, con i pianisti Franco D’Andrea, Kenny Werner, John Taylor e il contrabbassista Ben Street e partecipa a masterclass con Chick Corea, Craig Taborn, Bob Moses, Lenny White e Thomas Morgan.
Ha occasione di suonare tra gli altri con Steven Bernstein, Gianluigi Trovesi, Rob Sudduth, Carlo Muscat, Garrison Fewell, Kaja Draksler e Novara Jazz collective; accompagna cantanti come Sarah Jane Morris, Antonella Ruggiero, Simona Molinari, Paola Folli e Joyce Elaine Yuille e si esibisce in prestigiose rassegne italiane e straniere come il festival internazionale di Malta, Bergamo Jazz con Ermanno Novali Trio e con un doppio set con Tingvall trio, Notti di Luce e International Jazz Day a Bergamo e in club italiani tra cui, in più occasioni, il Blue Note di Milano. Tra le collaborazioni attive, quella con il sassofonista, polistrumentista e compositore Sandro Cerino nel suo quartetto di musica originale e nei progetti dedicati a Vivaldi – in collaborazione con la Verdi Barocca diretta da Ruben Jais – al Tango e al Jazz oggi, ospitati nel 2013, 2014 e 2017 presso l’Auditorium Verdi di Milano. Vince nel 2017 il premio internazionale di composizione “P.Arzano” per International Jazz Day 2017 con il brano “Two souls”, presente nell’album “Passacaglia” in trio per Emme Record Label.
Tra i principali progetti attivi, oltre a Tuscany Music Revolution, DUO Sutera Novali con la violinista Virginia Sutera, Ermanno Novali Trio con Luca Pissavini al contrabbasso e Matteo Milesi alla batteria e il piano solo.